Cappotto termico esterno: posa e materiali 20 Gennaio 2023 Il cappotto termico esterno è un rivestimento che permette di isolare l’edificio dal caldo e dal freddo e mantenere in casa un clima ideale. Si tratta di un intervento edilizio che va realizzato in modo corretto per garantire le sue funzioni e secondo le regole previste dalla normativa italiana, che obbliga a seguire le indicazioni stabilite dalla certificazione UNI 11716:2018. Scopriamo di seguito il cappotto termico come si fa e quali sono le modalità di installazione. Materiali per il cappotto esterno Il cappotto termico esterno si presenta alla vista come una lastra composta da vari materiali. In genere si tratta di materiali naturali o sintetici e a volte possono essere presenti entrambi nella stessa lastra. Il materiale per cappotto termico esterno più utilizzato è il polistirene espanso sinterizzato (EPS), ma altri materiali impiegati largamente sono anche il polistirene estruso (XPS), il poliuretano e la lana di roccia. Inoltre, per l’isolamento termico a cappotto esterno vengono anche usati materiali come la fibra di legno, la fibra di vetro, la lana di roccia e il sughero, che hanno una maggiore efficienza energetica e sono più costosi. Invece, il costo dei materiali sintetici è inferiore e rispetto a quelli naturali sono anche più facili da posare. Ora vediamo come si fa un cappotto termico esterno. Posa cappotto termico esterno Come posare il cappotto termico? Una volta individuato il materiale da usare, è importante sapere come eseguire il montaggio cappotto termico esterno. La procedura prevede le seguenti fasi: Profilo di partenza e zoccolatura - inizialmente occorre installare il profilo di partenza e la zoccolatura che consentono di sollevare il cappotto da terra per evitare infiltrazioni e preservare dall’umidità di risalita le pareti. Posa dei pannelli sfalsati - i pannelli vanno posati partendo dal basso verso l'alto e le lastre vanno posizionate sfalsate a mattone di almeno 25 cm per non formare giunti tra le lastre isolanti. Incollaggio delle lastre - il collante va messo sulla facciata da incollare al muro e non tra i pannelli e deve ricoprire la superficie della lastra per almeno il 40%. Tassellatura cappotto - i tasselli vanno applicati in numero adeguato e in punti prefissati e non devono affondare troppo nella parete. Come si monta il cappotto termico esterno Dopo aver eseguito le fasi indicate in precedenza per la realizzazione del cappotto termico esterno ecco come proseguire: Riempimento delle fessure – mentre è in corso la posa dei pannelli isolanti possono formarsi delle fessure tra i pannelli quando non sono ben accostati. È necessario riempire le fessure con materiale isolante, solitamente si usa una schiuma a bassa densità. Rinforzi per aperture – utilizzare dei rinforzi angolari per cappotto in corrispondenza degli angoli dell’edificio da coibentare, di porte e finestre, così da preservare da urti e colpi gli spigoli. Rasatura – a distanza di 3 o 10 giorni va eseguita la prima rasatura dei pannelli isolanti, ma prima di svolgere questo intervento occorre eliminare le irregolarità che possono esserci nelle lastre isolanti. Bisogna applicare l’intonaco di fondo e all’interno di esso inserire la rete in fibra di vetro. La rasatura deve essere eseguita con metodo “fresco su fresco” per assicurare a tutta la rete la massima copertura. Applicazione rete per cappotto – la rete per cappotto ha la funzione di resistere alle tensioni che si vanno a creare nello strato di rasatura per via degli sbalzi termici. Per un ottimo risultato è indispensabile usare rete in fibra di vetro antialcalina e affondarla in due mani di rasante. Occorre posizionare la rete al centro o nel terzo esterno dell’intonaco di fondo evitando di farlo venire a contatto con i pannelli isolanti. Intonaco di finitura – l’ultima fase della posa del cappotto termico esterno riguarda l’applicazione del rivestimento di finitura, che va eseguito quando le condizioni meteo consentono una asciugatura perfetta. Lo spessore dell’intonaco di finitura deve risultare tra 1,2 o 1,5 mm. Scopri la nostra gamma di accessori per isolamento termico a cappotto