Come creare una parete in cartongesso dietro il letto

21 Giugno 2024
Come creare una parete in cartongesso dietro il letto

Creare una parete in cartongesso dietro il letto può rivelarsi molto utile per avere altro spazio a disposizione da sfruttare per sistemare libri, vestiti, scarpe e molto altro.

Chi ha la passione della lettura e desidera avere a portata di mano i libri preferiti da leggere prima di addormentarsi può creare una parete dietro il letto per sistemare i libri preferiti, senza occupare altro spazio nella stanza.

Invece, chi adora le cabine armadio, può realizzarne una dietro al letto con il cartongesso e ottenere uno spazio riservato dove posare scarpe e vestiti. Come fare per ottenere questo risultato? Ecco tutto quello che dovete sapere per realizzare una parete dietro letto in cartongesso.

Come creare una libreria cartongesso dietro letto

Realizzare una libreria cartongesso dietro letto è un’ottima idea per dare alla stanza un aspetto del tutto nuovo e creare qualcosa di utile. Proprio così, perché oltre che sfruttare la parete per sistemare i libri, si possono aggiungere oggetti decorativi come vasetti, fiori, portafoto, per renderla più elegante e decorativa.

Poiché bisogna realizzare un piano con una o più mensole per poter poggiare i libri, si viene a creare una parete estremamente funzionale, con tanto spazio a disposizione per poggiare altre cose.

Per ottenere questo effetto nella camera da letto è necessario creare delle contropareti, che possono consistere anche solamente in una superficie lineare, dove realizzare delle nicchie. Intorno al loro interno, per renderle più accattivanti, si possono inserire led o faretti. 

Creare una cabina armadio dietro al letto con il cartongesso

Realizzare una cabina armadio con il cartongesso dietro il letto è un’altra ottima idea per sfruttare lo spazio disponibile e tenere l’armadio più riservato. Con il cartongesso è facile creare una soluzione su misura per l'armadio da posizionare dietro il letto, all’interno della parete da realizzare.

L’effetto finale è davvero sensazionale ed è ideale per chi desidera avere la stanza da letto sempre in perfetto ordine. Per aggiungere al contesto un tocco di eleganza, le pareti in cartongesso dietro al letto possono essere rifinite in vari modi.

Ad esempio, possono essere realizzate con effetti scenografici, ad effetto muretto, o con soluzioni estetiche create apposta per decorare la stanza e renderla ancora più bella.

Come realizzare una parete letto in cartongesso

Per creare una parete letto in cartongesso bisogna innanzi tutto individuare il punto esatto in cui volete realizzarla. Spostare il letto e tracciare il profilo su pavimento, pareti e soffitto, utilizzando una livella a bolla per stabilire le linee, da tracciare poi con apposito nastro adesivo.

Una volta stabiliti gli spazi per creare la parete in cartongesso dietro al letto è possibile cominciare a costruire la struttura in metallo, su cui dovranno essere installati i pannelli. La struttura in metallo è quella ideale per sostenere la parete e consente di svolgere il lavoro con maggiore precisione.

Le guide della struttura vanno fissati al pavimento e al soffitto con i tasselli a espansione, i montanti vanno invece fissati nelle guide in verticale. Dopo aver completato lo scheletro, è il momento di fissare i pannelli in cartongesso.

Tagliare il cartongesso nella misura adatta a rivestire la struttura, e con il trapano fissare al telaio il primo pannello con le viti autofilettanti. Con lo stesso procedimento fissare il pannello nella parte opposta della parete da creare, e proseguire via via con gli altri.

Successivamente creare una giuntura a tenuta stagna alla base della parete e applicare una striscia di nastro autoadesivo lungo tutte le giunture. Sulla striscia applicare un po’ di stucco e stenderlo con una spatola, lisciandolo con cura, e con il frattazzo livellare le giunture.

Infine, passare una spugna umida sulla superficie, e quando asciuga lo stucco passare la carta vetrata per togliere eventuali difetti.

Vai all'articolo precedente:Cappotto termico interno: posa e materiali
Vai all'articolo successivo:Strumenti per cartongesso: cosa serve per un montaggio perfetto

Prodotti Consigliati

Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 5% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su