Come costruire un armadio a muro in cartongesso 22 Maggio 2024 Realizzare un armadio a muro in cartongesso è sicuramente una buona idea per avere uno spazio in più in casa dove poter riporre indumenti, calzature e oggetti vari. Questo materiale duttile e versatile consente di costruire armadi, scaffali e mobili in modo semplice ed economico, anche a chi non è un professionista del settore. Largamente utilizzato in edilizia e in arredamento, il cartongesso permette di risolvere parecchi problemi come per esempio: separare gli ambienti senza ricorrere a lavori strutturali, creare librerie e arredi impiegando poca fatica e risorse irrisorie. Oltre che essere economico, il cartongesso è anche molto resistente, quindi è adatto per sostenere anche pesi gravosi. Ecco come costruire un armadio a muro in cartongesso in modo rapido e risparmiando. Cosa serve per costruire un armadio a muro in cartongesso Per realizzare un armadio a muro con cartongesso è necessario avere a portata di mano tutto l’occorrente. Prima di elencare cosa serve, bisogna sapere che le misure per il cartongesso e per i binari, e anche i materiali da utilizzare, dipendono dalla grandezza dell’armadio che si vuole costruire, ma soprattutto dallo spazio disponibile. Ecco cosa occorre: 1 metro lineare 1 matita 1 livella 1 paio di guanti protettivi montanti e guide per cartongesso ( da almeno 5 cm) 1 fresa per tagliare cartongesso e montanti viti adatte al montante per cartongesso scelto avvitatore elettrico stucco per cartongesso 1 paletta pannelli di cartongesso nelle misure idonee carta vetrata di grammatura media pennelli e vernice Procedura per realizzare un armadio a muro in cartongesso Il primo passo per creare un armadio a muro in cartongesso consiste nel tracciare le linee guida sulla parete, servendosi della matita. Le linee guida rappresentano le mensole interne dell’armadio a muro e per tracciarle alla perfezione è necessario servirsi della livella. Lo strumento aiuterà a verificare se le linee guida tracciate sono dritte. Ecco tutta la procedura, spiegata passo dopo passo, per realizzare un armadio a muro fai da te in cartongesso: Dopo aver tracciato le linee guida con la matita si passa al fissaggio dei montanti alla parete. Di solito i montanti in vendita sono disponibili in file più lunghe, perciò devono essere misurati e tagliati in base alle proprie esigenze. Misurare l’altezza e la lunghezza del muro dove deve essere montato l’armadio, riportare la misura sui montanti e tagliarli con la fresa; Una volta tagliati, i montanti vanno fissati al muro, sul soffitto e sui lati, in modo da ottenere il perimetro dell’armadio. I montanti devono anche essere fissati lungo le linee guida interne, per poi mettere delle mensole, rendendo così la struttura ben solida; Dopo aver fissato il controtelaio alle pareti è il momento di installare le chiusure sul davanti, avendo cura di lasciare un vano aperto per mettere una porta o magari una tenda. Con il cartongesso, quindi, chiudere tutti i lati dell’armadio; A questo punto, visto che il telaio è fissato e che i pannelli in cartongesso sono stati fissati ad esso bisogna eseguire la stuccatura. Dunque, passare lo stucco sull’intera struttura, compreso pannelli di cartongesso e montanti; Dopo che lo stucco si è asciugato, livellarlo e lisciarlo con la carta vetrata. Successivamente si potrà tinteggiare con il colore preferito. Oppure, se non si vuole passare la pittura, optare per la carta da parati, altra soluzione valida per rendere più creative le pareti in cartongesso dell’armadio a muro; Il lavoro va completato con delle ante da apporre sul davanti, in modo da chiudere l’armadio. Si possono usare dei pannelli di compensato, da tagliare nella misura necessaria, per poi fissarli alla struttura di cartongesso con delle cerniere per porte. Ultimare il lavoro mettendo una maniglia per facilitare l’apertura e la chiusura. Armadio a muro in cartongesso: tutti i vantaggi Uno dei principali vantaggi di un armadio a muro in cartongesso realizzato con il fai da te è il risparmio, infatti non richiede un investimento oneroso. A partire dai materiali e dagli strumenti necessari per realizzarlo, che si possono trovare nei negozi di bricolage, i costi sono davvero bassi ed è sufficiente disporre di una certa manualità per dare vita ad un arredo molto utile in casa. Ovviamente i costi variano a seconda delle dimensioni dell’armadio a muro che si vuole realizzare, ma il risparmio c’è sempre, proprio perché si ricorre al fai da te. E poi c’è anche la soddisfazione di vedere un’opera creata con le proprie mani, cosa non da poco. Inoltre, realizzare un armadio a muro in cartongesso permette di progettare una soluzione su misura, rispondente alle proprie specifiche esigenze, e di poterlo personalizzare in ogni aspetto, a partire dalla struttura fino alla pittura. Le soluzioni sono davvero tantissime e basta lavorare di fantasia e creatività per ottenere risultati impeccabili! Scopri i nostri prodotti per il cartongesso!