Antimuffa per pareti: come e quando usarlo 10 Luglio 2024 L’antimuffa per pareti è un prodotto studiato appositamente per eliminare la muffa dalle pareti. Ma come usarlo e quando va applicato per ottenere i migliori risultati? Ecco tutti i consigli per utilizzare al meglio questo prodotto. Quando usare l'antimuffa Se le pareti di casa sono state attaccate dalla muffa ed è necessario tinteggiarle, è il momento giusto per applicare l’antimuffa. Infatti, per liberare le pareti dalle spore, è necessario stendere il prodotto antimuffa prima di pitturare. Detergere le pareti ammuffite è fondamentale per far aderire perfettamente la vernice. Se la muffa non viene rimossa, la vernice potrebbe non attecchire bene alle pareti, e di conseguenza potrebbe sfaldarsi. Inoltre, la presenza di muffe può essere rischiosa per la salute di coloro che vivono nella casa, e può generare allergie e problemi respiratori. Come usare l'antimuffa Come dare antimuffa ai muri? Prima di passare l’antimuffa alle pareti è necessario proteggere la zona circostante con della plastica e del nastro adesivo. Pavimenti, anti di porte e finestre, oggetti vanno coperti con dei teli di plastica per evitare che il prodotto li raggiunga e li rovini. Dopo aver svolto questa operazione, è possibile procedere all’applicazione del prodotto antimuffa, che differisce a seconda della tipologia scelta. Infatti, è importante ricordare che esistono vari tipi di antimuffa sul mercato, da quelli spray alle soluzioni da passare con il rullo. Gli spray sono pratici e di facile utilizzo, costano anche poco e permettono risolvere il problema rapidamente e senza spendere troppo. Ottimi per rimuovere macchie superficiali e in aree poco estese, possono essere usati con il fai da te, evitando di ricorrere ad un professionista. Sul mercato si trovano anche detergenti antimuffa, studiati per igienizzare e rimuovere le macchie dalle zone interessate. Inoltre, esistono anche pitture antimuffa, traspiranti, idrorepellenti e adatte per contrastare la formazione di muffe e batteri su aree molto esposte a umidità. La tipologia di antimuffa va scelta a seconda delle proprie preferenze, tenendo conto però di alcuni aspetti: l’antimuffa deve contenere principi attivi efficaci contro la muffa, come l’acido citrico o il cloruro di benzalconio, e non deve risultare aggressivo per le pareti. In questo modo non c’è il rischio di rovinare il muro o la vernice. Quanto arieggiare dopo antimuffa Il tempo di aerazione dopo l'applicazione di un trattamento antimuffa dipende dal tipo di prodotto utilizzato. La prima cosa da fare è leggere attentamente le istruzioni fornite dal produttore del prodotto antimuffa. Queste istruzioni forniranno informazioni specifiche sul tempo di aerazione necessario. Dopo l'applicazione dell'antimuffa, è importante ventilare immediatamente l'area trattata. Apri finestre e porte per permettere all'aria fresca di circolare. Se possibile, utilizza ventilatori per aumentare il flusso d'aria. Una volta trascorso il tempo di asciugatura indicato, verifica se l'odore del prodotto è diminuito significativamente. Se l'odore è ancora forte, continua a ventilare l'area fino a quando non è più percettibile. Se l'antimuffa contiene sostanze chimiche forti, potrebbe essere necessario utilizzare una maschera durante l'applicazione e l'aerazione. Inoltre, assicurati che bambini e animali domestici non entrino nell'area trattata fino a quando non è completamente asciutta e ventilata. Come passare l'antimuffa sulle pareti L’applicazione dell’antimuffa sulle pareti varia in base al tipo di prodotto scelto. Se si tratta di un prodotto spray, va semplicemente spruzzato e lasciato asciugare prima di procedere con la tinteggiatura delle pareti. Se si tratta di detergenti antimuffa, vanno applicati e lasciati agire per il tempo necessario, che può essere di alcuni minuti o di alcune ore, in base alla quantità di muffa da eliminare. Invece, se si tratta di pitture antimuffa, vanno applicare con il rullo o con il pennello, sempre prima di tinteggiare. Ad ogni modo, qualunque sia il prodotto scelto, prima di passarlo, ecco cosa bisogna fare: Preparare le pareti e rimuovendo la muffa e lo sporco Per la pulizia delle mura usare detergenti e sgrassanti adeguati Applicare l’antimuffa e lasciare asciugare Passare un’altra volta il prodotto, se necessario È bene accertarsi che il prodotto sia perfettamente asciutto prima di procedere con una nuova applicazione. Se si tratta di pittura antimuffa, passare il prodotto con un rullo o una pennellessa, seguendo le istruzioni presenti sulla confezione. Solitamente sono necessari due o tre strati di pittura, avendo cura di attendere che si asciughino fra una mano e l’altra. Le idropitture antimuffa aiutano a prevenire e a combattere con efficacia il problema della muffa, evitando che possa ripresentarsi nuovamente. Indiate per trattare superfici ampie, si applicano allo stesso modo di qualsiasi altra pittura murale, scegliendo il colore preferito. Scopri i nostri trattamenti antimuffa