5 errori da evitare nell'uso del cartongesso: i consigli degli esperti 10 Marzo 2025 Il cartongesso è uno dei materiali più utilizzati nell'edilizia moderna per la sua versatilità, facilità di installazione e capacità di adattarsi a diversi ambienti. Tuttavia, per ottenere risultati ottimali, è fondamentale evitare alcuni errori comuni che possono compromettere la stabilità e la durata della struttura. Ecco i cinque sbagli più frequenti nell'uso del cartongesso e i consigli degli esperti per evitarli. 1. Non scegliere il cartongesso adatto all'ambiente Uno degli errori più comuni è utilizzare un tipo di cartongesso non adatto alle condizioni specifiche dell'ambiente. Esistono diverse tipologie di pannelli in cartongesso, ognuna con caratteristiche differenti: Cartongesso standard: indicato per pareti divisorie e soffitti in ambienti asciutti. Cartongesso idrorepellente: necessario per ambienti umidi come bagni e cucine. Cartongesso ignifugo: consigliato in locali con elevato rischio di incendio. Cartongesso ad alta densità: ideale per ambienti che richiedono un maggiore isolamento acustico o resistenza agli urti. Utilizzare il pannello sbagliato può portare a danni strutturali, formazione di muffe o riduzione della sicurezza. Prima di acquistare il cartongesso, è essenziale valutare le esigenze specifiche dello spazio in cui verrà installato. 2. Trascurare la corretta posa in opera Una posa scorretta del cartongesso può compromettere la stabilità della struttura e causare fessurazioni o deformazioni. Alcuni degli errori più frequenti includono: Distanza errata tra i montanti: se i profili metallici di supporto non vengono posizionati alla giusta distanza (solitamente tra 40 e 60 cm), il pannello potrebbe deformarsi nel tempo. Mancata dilatazione: il cartongesso subisce piccole variazioni dimensionali a causa delle condizioni ambientali. Per questo, è fondamentale lasciare un leggero spazio tra i pannelli per evitare fessure. Giunzioni allineate: le lastre di cartongesso devono essere posizionate con le giunzioni sfalsate, per garantire maggiore stabilità e ridurre il rischio di crepe. Per una posa corretta, è sempre consigliabile seguire le istruzioni dei produttori e, se necessario, affidarsi a un professionista. 3. Sottovalutare la stuccatura e la finitura La stuccatura è una fase cruciale per ottenere una superficie liscia e uniforme. Gli errori più comuni in questa fase sono: Applicare troppo stucco in una sola passata: questo aumenta il rischio di crepe e richiede un maggiore tempo di asciugatura. Non carteggiare adeguatamente: una levigatura insufficiente può lasciare imperfezioni visibili dopo la tinteggiatura. Non usare una rete per giunti: la rete adesiva aiuta a prevenire fessurazioni e garantisce un risultato più duraturo. Per una finitura perfetta, è importante applicare lo stucco in più strati sottili, lasciando asciugare ogni mano prima di carteggiare e procedere alla successiva. 4. Non considerare il peso che il cartongesso dovrà sostenere Un errore frequente è non valutare il carico che la parete in cartongesso dovrà sopportare. Sebbene il cartongesso sia un materiale resistente, per installare mensole, pensili o televisori è necessario utilizzare supporti adeguati. Ecco alcune soluzioni per evitare problemi: Utilizzare tasselli specifici per cartongesso, che garantiscono maggiore tenuta rispetto ai tradizionali tasselli da muro. Prevedere rinforzi interni nelle strutture metalliche se si devono appendere oggetti pesanti. Distribuire il peso su più punti di ancoraggio per evitare sollecitazioni eccessive su un’unica area. Se la parete deve sostenere carichi importanti, è meglio pianificare in anticipo i punti di fissaggio e utilizzare i materiali più idonei. 5. Non proteggere adeguatamente il cartongesso Il cartongesso è un materiale che richiede protezione per garantire una lunga durata nel tempo. Alcuni errori che possono comprometterne la resistenza sono: Non applicare un primer prima della pittura: senza un fondo adeguato, la pittura potrebbe assorbirsi in modo irregolare e creare antiestetiche macchie. Esposizione all'umidità: anche il cartongesso idrorepellente ha bisogno di una corretta ventilazione per evitare la formazione di muffe. Danni da urti: in ambienti soggetti a frequenti impatti, come corridoi o camere per bambini, è consigliabile usare pannelli rinforzati o protezioni angolari. Per mantenere il cartongesso in buone condizioni, è importante effettuare controlli periodici e intervenire tempestivamente in caso di danni o segni di umidità. Conclusione Il cartongesso è una soluzione pratica ed efficace per la realizzazione di pareti, soffitti e contropareti, ma deve essere installato e trattato con attenzione per garantire risultati duraturi. Evitare gli errori comuni descritti sopra permette di ottenere una struttura stabile, sicura e ben rifinita. Seguire le giuste tecniche di posa e manutenzione è il modo migliore per sfruttare al meglio le potenzialità di questo materiale versatile. Scopri tutti i nostri prodotti per cartongesso!