Verniciare il marmo: guida completa

22 Ottobre 2024
Verniciare il marmo: guida completa

Molto apprezzato per la sua resistenza, il marmo è un materiale largamente utilizzato in tutto il mondo per la sua lunga durata e bellezza. Generalmente preferito allo stato naturale, può essere tuttavia verniciato per rinnovarne l’estetica e ottenere l’effetto desiderato.

Ecco la guida completa per verniciare il marmo.

Cosa usare per verniciare il marmo

Scegliere i giusti prodotti per verniciare il marmo è fondamentale per ottenere superfici lisce e perfette. Questa pietra naturale è composta in particolare modo da calcite, una forma cristallina di carbonato di calcio, che lo rende sensibile al deterioramento se viene esposto a sostanze corrosive o agenti acidi.

L’applicazione della vernice permette di preservarne la bellezza, ma questa operazione va eseguita con cura e usando i prodotti adatti. Indispensabile è l’applicazione di un primer specifico per il marmo, che fa da intermediario tra il marmo e la vernice, favorendo la perfetta aderenza della vernice.

Per applicare il primer serve un pennello morbido, oppure un rullo per le superfici di minore entità. Per quanto riguarda le vernici per marmo, si può scegliere fra quelle ad acqua o all’olio, ma vanno bene anche quelle epossidiche o poliuretaniche, anch’esse altamente resistenti agli agenti chimici e all’usura.

Si può verniciare marmo di bianco o di altri colori, adattandoli agli arredi, e ricreare le venature che lo fanno apparire del tutto naturale. Per eseguire alla perfezione questa operazione bisogna effettuare la verniciatura con meticolosità, stendendo il prodotto in maniera uniforme per evitare mancanze o eccessi. Ecco di seguito come verniciare un piano di marmo.

Come verniciare il marmo

Prima di procedere alla verniciatura del marmo occorre pulire con molta attenzione la superficie da tinteggiare. Infatti, il piano da dipingere deve essere privo di polvere, sporco, grasso o qualsiasi altro residuo che possa ostacolare l’aderenza della vernice.

Per eseguire una perfetta pulizia del marmo bisogna preparare una soluzione composta da acqua e sapone neutro, abbastanza delicata per rimuovere tutto lo sporco senza graffiare la superficie. Dopo aver applicato il composto, risciacquare con cura e fare asciugare la pietra.

A questo punto è possibile procedere alla verniciatura attraverso queste fasi:

  • per cominciare, controllare se il marmo da verniciare presenta delle imperfezioni o delle crepe. Se sono presenti, carteggiare leggermente la superficie per rimuovere le imperfezioni e facilitare l’aderenza della vernice. Per la carteggiatura usare carta vetrata a grana fine, onde evitare di graffiare la pietra;
  • dopo aver carteggiato il marmo, rimuovere i residui di polvere con un aspiratore per polveri o con un panno morbido;
  • applicare un primer per marmo o per superfici lisce, utilizzando un pennello morbido o un rullo, avendo cura di stenderlo in maniera uniforme;
  • fare asciugare completamente il primer prima di procedere alla stesura della vernice scelta. Se vi sono delle crepe, riempirle con dello stucco epossidico, fare asciugare e levigare la parte stuccata fino a renderla liscia, avendo cura di rimuovere eventuali residui di stucco;
  • a questo punto, applicare la vernice in modo accurato, prestando attenzione a coprire tutta la superficie. A volte è necessario dare più mani di vernice, quindi occorre fare asciugare bene la superficie fra una mano e l’altra, rispettando le indicazioni date dal fornitore.

Terminata la verniciatura, bisogna attendere che la vernice indurisca completamente. Il processo può richiedere giorni e varia in base alla tipologia di vernice usata e alla temperatura.

In questo lasso di tempo il marmo verniciato non deve essere coperto e nemmeno toccato, per evitare di compromettere il risultato finale. Dopo che la vernice si è asciugata, si può procedere con l’applicazione della finitura lucida o opaca, a seconda delle esigenze estetiche.

Vai all'articolo precedente:Come dipingere mobili effetto shabby fai da te
Vai all'articolo successivo:Come verniciare una libreria in legno: guida completa

Prodotti Consigliati

Commenti:
2
    Matteo
    06/02/2025 06:26
    Si può verniciare un marmo intorno ad un camino che viene spesso utilizzato e come? Grazie
    luigino
    05/03/2025 00:33
    I pavimenti piastrellati dei due bagni sono stati convertiti in vernice in marmo
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 5% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su