Come pitturare una parete con glitter: guida completa

24 Luglio 2024
Come pitturare una parete con glitter: guida completa

Realizzare una parete con glitter è la soluzione ideale per rendere più originale e luminosa la casa. I riflessi, infatti, aggiungono profondità negli ambienti, facendo apparire le stanze più ampie. In genere sono i colori chiari a dare questo effetto, ma anche quelli scuri non sono da meno, in quanto donano agli spazi un effetto prezioso e molto elegante.

L’effetto glitter si addice a tutti gli ambienti, dalla stanza da letto al soggiorno, dal bagno alla cucina, perfino alla cameretta dei bambini. Ma come eseguire questa operazione, e come usare i glitter per ottenere risultati impeccabili? Ecco una guida completa per pitturare con i glitter la parete.

Come pitturare una parete con brillantini

Dipingere parete con brillantini non è un’operazione complicata, basta seguire alcuni accorgimenti, indispensabili per ottenere i migliori risultati possibili. Per cominciare, bisogna svuotare la stanza che si vuole tinteggiate, spostando i mobili verso il centro, così da lasciare spazio sufficiente per muoversi liberamente.

Nel caso non fosse possibile spostare i mobili, coprirli con teli di plastica o con vecchie lenzuola. Prima di iniziare a pitturare muro con brillantini, coprire il pavimento con dei teli di nylon o dei fogli di giornale per evitare di macchiarlo, e passare sul battiscopa del nastro adesivo largo.

Una volta eseguite queste operazioni, è il momento di iniziare a preparare i materiali per tinteggiare la parete con i glitter.

Come dipingere una parete con brillantini

La soluzione migliore per realizzare una parete dipinta con brillantini in poco tempo e ottenere eccellenti risultati è scegliere glitter in emulsione.

In pratica, i brillantini vanno versati nella pittura con una consistenza tipo gel e rimangono sospesi nella soluzione per non formare accumuli antiestetici. Successivamente, bisogna aggiungere l’emulsione alla pittura del colore preferito, che può essere bianca o colorata.

Questa procedura consente ai glitter di amalgamarsi perfettamente e di svolgere la tinteggiatura in maniera più semplice, visto che non occorre miscelare continuamente. Una volta finito il lavoro, si otterrà un risultato esteticamente perfetto, omogeneo e duraturo nel tempo.

I glitter, quindi, possono essere aggiunti a qualsiasi pittura, e scelti nei colori preferiti. Sul mercato sono disponibili, infatti, brillantini in vari colori, argento, oro, argento e oro insieme, blu, verde, viola, bronzo, multicolore.

Le proposte sono tantissime e continuamente rinnovate, per dare modo a tutti di trovare i brillantini preferiti e realizzare le pareti secondo le proprie esigenze.

Guida completa per tinteggiare la parete con i glitter

Per ottenere risultati ottimali, bisogna verificare che i brillantini non siano troppo piccoli, così da conferire la giusta brillantezza e tridimensionalità. Inoltre, occorre seguire alcune semplici regole nel momento in cui si decide di miscelare i glitter alla pittura lavabile. Ecco la guida completa su come procedere:

  • Applicare le prime mani di colore senza glitter e riservare all’ultima mano l’aggiunta dell’emulsione;
  • Utilizzare un pennello per stendere la vernice glitter, oppure un rullo;
  • Per creare un bell’effetto ricorrere alla “pennellata incrociata”, una tecnica che consente di ottenere un risultato omogeneo e al contempo irregolare;
  • A questo punto, mescolare il glitter con un protettivo trasparente, in modo da creare un effetto ancora più brillante, e aggiungerlo alla pittura;
  • Stendere l’ultima mano e attendere che la pittura si asciughi completamente;
  • Quando la pittura è del tutto asciutta, passare una spazzola sulla parete con i brillantini per renderla più lucente e brillante.

Per ottenere un effetto ancora più brillante, è possibile pitturare la parete normalmente e miscelate il glitter a un protettivo trasparente opaco o una finitura da stendere sulla pittura. In questo modo il glitter non verrà coperto o opacizzato dalla vernice e risulterà ancora più lucente.

Vai all'articolo precedente:Antimuffa per pareti: come e quando usarlo
Vai all'articolo successivo:Come fare lo spatolato in casa: guida pratica

Prodotti Consigliati

Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 5% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su