Come colorare la resina epossidica: consigli pratici 12 Maggio 2025 La resina epossidica è un materiale versatile e resistente, ampiamente utilizzato nel fai da te, nelle arti decorative, nella creazione di gioielli, tavoli e oggetti d’arredo. Una delle sue caratteristiche più apprezzate è la trasparenza cristallina, che consente di ottenere finiture eleganti e raffinate. Tuttavia, per rendere i progetti ancora più creativi e personalizzati, molti si chiedono come colorare la resina epossidica trasparente in modo efficace, senza comprometterne le proprietà chimiche e meccaniche. In questo articolo vedremo cosa usare per colorare resina epossidica, i tipi di colori per resina epossidica disponibili, e alcuni consigli pratici per ottenere risultati professionali. Perché colorare la resina epossidica? Colorare la resina epossidica permette di ampliare notevolmente le possibilità creative. Che si tratti di un effetto marmorizzato, di una tinta uniforme o di giochi di colore in trasparenza, aggiungere pigmenti e coloranti alla resina consente di ottenere effetti scenografici unici. Inoltre, la possibilità di dosare l’intensità del colore permette di personalizzare ogni pezzo, rendendolo irripetibile. Cosa usare per colorare resina epossidica Esistono diversi tipi di colori per resina epossidica, ognuno con caratteristiche specifiche. La scelta dipende dal tipo di effetto che si desidera ottenere e dalla compatibilità con il tipo di resina che si sta utilizzando. Vediamo i principali. 1. Pigmenti per resina epossidica I pigmenti in polvere, spesso a base di mica, sono tra i più usati per colorare la resina. Hanno un’ottima resa cromatica e permettono di ottenere colori opachi o perlati, a seconda della composizione. I pigmenti per resina epossidica sono ideali per effetti artistici, marmorizzazioni e sfumature iridescenti. Possono essere mescolati direttamente nella resina prima della colata. 2. Coloranti liquidi concentrati I coloranti liquidi sono perfetti per ottenere tinte uniformi e trasparenti. Si mescolano facilmente alla resina epossidica e sono molto concentrati, per cui bastano poche gocce per ottenere risultati intensi. Sono ideali per gioielli, lampade, sottobicchieri e altri oggetti traslucidi. 3. Paste coloranti Le paste sono una via di mezzo tra i pigmenti in polvere e i coloranti liquidi. Hanno una consistenza densa e un’altissima concentrazione di colore. Sono perfette per coprire completamente la trasparenza della resina e ottenere effetti pieni e opachi. 4. Colori acrilici (con attenzione) Alcuni artisti utilizzano anche colori acrilici per resina, ma bisogna fare molta attenzione alla compatibilità. Non tutti i colori acrilici sono adatti alla resina epossidica: quelli a base d’acqua, ad esempio, possono compromettere la catalizzazione o creare bolle e imperfezioni. Se si vogliono usare, meglio testarli prima in piccole quantità. Come colorare la resina epossidica trasparente: passaggi pratici Colorare la resina è un’operazione semplice, ma richiede alcune accortezze per evitare errori comuni. Ecco i passaggi da seguire: 1. Prepara la resina: mescola la resina epossidica e l’indurente seguendo le proporzioni indicate dal produttore. 2. Aggiungi il colore scelto: versa i pigmenti o i coloranti nella resina già miscelata e amalgama con cura. 3. Mescola con delicatezza: usa una spatola per mescolare lentamente ed evitare bolle d’aria. 4. Fai dei test prima di colare: prova il colore su una piccola quantità per verificarne l’effetto. 5. Versa la resina nello stampo o sulla superficie: procedi con la colata in un ambiente pulito e controllato. Effetti speciali con i colori per resina epossidica Colorare la resina non significa solo aggiungere una tinta. Con un po’ di pratica, puoi ottenere effetti artistici spettacolari: Effetto marmo: alterna colate di colori diversi e muovili con uno stecchino per creare venature. Effetto galassia: utilizza pigmenti perlati e glitter per simulare stelle e nebulose. Stratificazione: realizza più colate con colori differenti per un effetto 3D. Errori da evitare Quando si inizia a colorare la resina epossidica, è facile commettere errori. Ecco quelli più comuni: Usare troppo colore: può compromettere la catalizzazione e rendere la resina appiccicosa. Non mescolare bene: pigmenti non ben amalgamati possono creare zone scolorite o grumose. Colori non compatibili: evita coloranti a base d’acqua o solventi non idonei. Dove acquistare colori e pigmenti per resina epossidica Se ti stai chiedendo cosa usare per colorare resina epossidica e vuoi iniziare subito a sperimentare, sul nostro e-commerce trovi una vasta gamma di colori per resina epossidica di alta qualità: dai pigmenti per resina epossidica in polvere ai coloranti liquidi concentrati, passando per paste professionali e kit creativi per ogni esigenza. I nostri prodotti sono selezionati per garantire compatibilità, sicurezza e risultati eccellenti anche a chi è alle prime armi. Visita il nostro shop e lasciati ispirare: dai vita alle tue creazioni con i colori perfetti per ogni progetto in resina! Scopri i nostri pigmenti e colori per resina epossidica